La parte più bella della Cattedrale è il tesoro dove ci sono tappeti in corallo e il copricapo, bordato in oro, di Costanza di Aragona.Infine abbiamo visitato la Cripta dove c'erano le tombe dei vescovi e dove sopra c'erano scritte frasi in Arabo e Latino. Mi è piaciuta questa giornata e me la ricorderò sempre.
Visualizzazione post con etichetta Visite guidate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visite guidate. Mostra tutti i post
venerdì 24 febbraio 2017
Percorso arabo-normanno sito dell'UNESCO
Ieri con la classe siamo andati in uscita didattica a Palazzo dei Normanni. Appena siamo entrati la guida ci ha portato in una balconata da dove si aveva la panoramica su un cortile enorme e dove c'erano degli affreschi bordati con oro. La prima cosa che mi ha colpito è stata una carrozza del settecento piena di lamine d'oro. Invece la parte più bella del palazzo, secondo me, è la Cappella Palatina che la guida ha paragonato ad un catechismo di immagini. Una cosa che per esempio non sapevo è che il blu è il colore dell'umanità e il rosso della divinità e mi sono piaciuti i mosaici ai lati di Cristo Pantocratore di San Pietro e Paolo e della loro vita. Mi è piaciuto molto il tetto, costruito dagli Arabi interamente fatto in legno dipinto. Poi la guida ci ha fatto vedere la sala di Ruggero piena di mosaici raffiguranti pavoni, cervi e animali selvaggi e con al centro un tavolo fatto in pietra ametista.Una sala che mi ha colpito è stata quella di Eracle dove sono raffigurate in bianco e nero tutte le fatiche di Eracle, come la lotta con il leone e con l'idra, e dove oggi si riunisce il consiglio siciliano. Abbiamo visto anche la sala Pompeiana e la sala dei vicerè dove sono raffigurati ventuno importanti vicerè come Caracciolo e D'Aquino. Dopo la merenda siamo andati alla Cattedrale dove c'era la tomba di Federico II con quattro leoni che la sorreggono fatta con marmo rosso e mi è piaciuto l'altare completamente in argento di Santa Rosalia.
martedì 9 aprile 2013
La bella addormentata
Carissimi bambini,
voglio documentare la nostra prima uscita, quando, insieme ai bambini delle altre due prime, siamo andati al teatro Savio per assistere allo spettacolo "La bella addormentata".
voglio documentare la nostra prima uscita, quando, insieme ai bambini delle altre due prime, siamo andati al teatro Savio per assistere allo spettacolo "La bella addormentata".
Adesso si entra ordinatamente ad occupare i nostri posti.
Si spengono le luci e la nostra attenzione va sul palcoscenico...
Un momento di pausa...ci vuole!!! Così consumiamo la nostra colazione in giardino!
E si rientra per la seconda parte dello spettacolo...
Vi è piaciuto? Aspetto i vostri commenti!
Potete anche visitare il blog della maestra Carmen qui http://iocresco.blogspot.it/2013/04/27-marzo-2013.html
mercoledì 25 gennaio 2012
"Palermo nella storia" continua il percorso...
Ragazzi ecco per voi il filmato sulla nostra visita guidata di venerdì.
venerdì 24 giugno 2011
giovedì 29 aprile 2010
Visita al museo Gemmellaro
La visita al museo è stata un'esperienza indimenticabile! Abbiamo visto dal vivo tutto quello che abbiamo studiato in storia quest'anno.
lunedì 16 febbraio 2009
Visita guidata

Lunedì 9 febbraio siamo andati a visitare la caserma dei vigili del fuoco e la sala operativa della protezione civile. Ci siamo andati con il pullman.
Ci hanno spiegato alcune cose: ci hanno raccontato una bella fiaba per farci capire che nei momenti di pericolo dobbiamo chiamare i pompieri, facendo il 115. Poi ci hanno fatto usare la pompa che spegne gli incendi.
Un pompiere si è attaccato alla scala e la scala saliva, su su.
Ci hanno regalato i giornaletti dei pompieri.
Ci hanno spiegato alcune cose: ci hanno raccontato una bella fiaba per farci capire che nei momenti di pericolo dobbiamo chiamare i pompieri, facendo il 115. Poi ci hanno fatto usare la pompa che spegne gli incendi.
Un pompiere si è attaccato alla scala e la scala saliva, su su.
Ci hanno regalato i giornaletti dei pompieri.
Poi siamo andati alla protezione civile, ci hanno fatto vedere un filmato e sui monitor abbiamo visto le eruzioni dei vulcani Etna e Stromboli.
Alla fine ci hanno regalato un cappellino ciascuno.
Questa è stata un'esperienza molto interessante.
Iscriviti a:
Post (Atom)